Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
INTOLLERANZE E DIABETE DI TIPO 2 - "Ho 54 anni e soffro di diabete di tipo 2. Vorrei sapere se le intolleranze possono portare ad un aume ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 09 Maggio 2017
Gentile utente, innanzitutto va sottolineata la differenza tra allergia, che prevede un coinvolgimento del sistema immunitario nella risposta ad un allergene, e intolleranza, in cui non si assiste ad una risposta di tipo immune (ad esempio intolleranza al lattosio). L'iter diagnostico prevede un’ accurata anamnesi volta ad inqua ...
DOMANDA
GLICEMIA E CICLO MESTRUALE - "Buongiorno, ho il diabete tipo 2 ed ho notato che durante la settimana prima delle mestruazioni ho valori dell ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 07 Maggio 2017
Gentile utente, in alcune donne con diabete la settimana precedente l’arrivo delle mestruazioni si caratterizza per un’ importante variazione della glicemia, che tende ad elevarsi. Tale effetto è legato alle variazioni ormonali legate al ciclo mestruale e in particolare al picco del progesterone che tende a indurre insulino-resi ...
DOMANDA
RISO NERO "Buongiorno, ho letto che il riso nero, ricco di fibre e proteine è consigliato a chi soffre di diabete e celiachia. E' vero? P ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 05 Maggio 2017
Gentile utente, il riso, in tutte le sue varietà, non solo quello nero, è naturalmente privo di glutine, perciò è sempre indicato per chi soffre di celiachia. Per chi soffre di diabete il riso nero (riso Venere, brown rice) così come gli altri risi integrali, ha un indice glicemico più basso rispetto al riso bianco (chiamat ...
DOMANDA
INULINA "Buongiorno, mi chiedevo come mai l'inulina sia presente nella pasta dei diabetici sebbene sia " fruttosio". Ho letto che assunt ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 05 Maggio 2017
Gentile utente, l'INULINA è un polimero del fruttosio, ossia una molecola di grandi dimensioni formata da tante molecole di fruttosio attaccate tra di loro. L'essere umano non possiede l'enzima in grado di spezzare i legami e "liberare" le molecole di fruttosio, che quindi non viene assorbito. Perciò è considerata una fibra solu ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui