Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
DIGIUNO E METFORMINA "Buonasera, ho 48 anni e il diabete di tipo 2 in trattamento con metformina. Ho cambiato lavoro e potrebbe capitarmi d ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 16 Novembre 2016
Gentile utente, il meccanismo d'azione della metformina non determina una maggiore secrezione di insulina dal pancreas, ma ne permette un suo migliore utilizzo attraverso la sensibilizzazione dei tessuti periferici alla sua azione. In altri termini, il farmaco presenta un profilo di complessiva sicurezza rispetto alla eventualit ...
DOMANDA
DT1 - SALTO DI UN PASTO: COME REGOLARSI CON L'INSULINA? "Buongiorno, nel diabete di tipo 1, se si salta un pasto bisogna saltare anche l'i ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 10 Novembre 2016
Gentile utente, la somministrazione di insulina a breve durata d'azione (rapida) prima di un pasto ha essenzialmente lo scopo di controllare l'aumento della glicemia che fisiologicamente consegue all'ingestione di carboidrati. Ne deriva che - in linea generale - se si salta il pasto, tale somministrazione non va eseguita. Tuttav ...
DOMANDA
PREVENZIONE DEL DIABETE - Ho predisposizione al diabete per familiarità....per prevenirla pratico la corsa oramai a livello agonistico...... ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 09 Novembre 2016
Gentile utente, le variazioni del peso corporeo dipendono in sostanza dalle variazioni del bilancio energetico ovvero del rapporto tra input- introito calorico (alimentazione) e output-dispendio energetico (metabolismo basale ed attività fisica). L’aumento di peso consegue pertanto ed in linea generale ad un bilancio calorico po ...
DOMANDA
FAMILIARITA' AL DIABETE DI TIPO 2 "Buonasera, ho ho la glicemia alta, sono a dieta da 1 anno ed ho perso 11 kg. Nella mia famiglia nessuno ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 03 Novembre 2016
Gentile utente, il diabete tipo 2 è causato da un deficit parziale di secrezione insulinica, che in genere progredisce nel tempo, e che si instaura spesso su una condizione di resistenza dei tessuti periferici all’azione dell’insulina stessa (insulino-resistenza) su base multifattoriale. Tra i fattori di rischio associati all’ ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui