Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
POSITIVITA' AGLI ANTICORPI ANTI-GAD Buongiorno, vorrei alcuni chiarimenti sulle mie analisi; premetto che sono celiaca. Dove sono in cura m ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 20 Ottobre 2015
Gentile utente,la positività degli anticorpi anti-GAD segnala la presenza di diabete autoimmune, che si distingue in 'diabete tipo 1' e 'diabete autoimmune dell'adulto lentamente progressivo (detto LADA, che semplificando è una forma intermedia tra tipo 1 e tipo 2). Peraltro queste forme di diabete (soprattutto il tipo 1) tendo ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
ASPORTAZIONE DEL PANCREAS E DIETA ALCALINA Buongiorno dottore, sono diabetica e ho subito l'asportazione del pancreas. Potrei secondo lei, ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 17 Ottobre 2015
Buongiorno signora, davvero difficile rispondere a questa domanda. In primo luogo perché non conosco nulla su di Lei e sulla sua condizione se non che adesso non ha più il pancreas. In secondo luogo perché bisognerebbe capire cosa intende il farmacista per dieta alcalina. Le diete dai nomi svariati e a volte stravaganti non son ...
DOMANDA
CRISI E GESTIONE DELLE MEDICINE - "Sono in un momento di crisi di coppia; spesso non so cosa fare quando non mangio per quanto riguarda le m ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott.ssa Simona Novi SEZIONE: Psicologo Psicoterapeuta
DATA: 15 Ottobre 2015
Gentile utente, assodato che la cura indicata dal diabetologo va sempre seguita e deve riferirsi a lui per eventuali cambiamenti, le rispondo per quanto riguarda l'aspetto psicologico della questione. Noi esseri umani siamo esseri straordinari ma multi sfaccettati. Cominciamo col dire che in noi albergano delle forze di segno ...
DOMANDA
DIAGNOSI DI DIABETE - Salve dottore, mia mamma ha 80 anni e negli ultimi esami hanno trovato la glicemia alta, pari a 138. Essendo ignorante ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 15 Ottobre 2015
Gentile utente, per porre diagnosi di diabete occorrono due valori di glicemia, entrambi superiori a 126 mg/dl o la presenza di una glicemia superiore a 126 mg/dl e un valore di emoglobina glicata (un altro parametro da valutare con un esame del sangue) superiore a 48 mmol/mol. Nel suo caso specifico dunque, un singolo valore d ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui