Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
DONAZIONE DI SANGUE - GLICEMIA ALTA "Buongiorno, vorrei un' informazione: sono un donatore di sangue e mi hanno sospeso momentaneamente pe ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 29 Maggio 2017
Gentile utente, il riscontro di una glicemia compresa tra 100 e 125 mg/dl, come nel Suo caso, configura una iniziale alterazione del metabolismo degli zuccheri nota come alterata glicemia a digiuno e che merita un approfondimento diagnostico in considerazione dell’aumentato rischio di sviluppo futuro di diabete mellito. In pro ...
DOMANDA
PIZZA - Sono la mamma di una bimba che ha avuto da 1 mese l'esordio del diabete di tipo 1. Vorrei sapere come mai la pizza fà alzare cosi' ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 26 Maggio 2017
Gentile utente, per la sua composizione nutrizionale la pizza presenta un elevato indice glicemico, il suo consumo determina cioè una importante iperglicemia post-prandiale che peraltro perdura per un tempo relativamente lungo. Per poter ridurre l'indice glicemico di questo alimento senza rinunciarvi, occorre aumentare la quota ...
DOMANDA
GLICEMIA ALTA AL MATTINO "Buongiorno, mi può spiegare perché al mattino la glicemia è più alta della sera come ad esempio ieri sera ne av ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 25 Maggio 2017
Gentile utente, il profilo glicemico giornaliero dipende da innumerevoli fattori, tra i quali i più comuni e controllabili sono alimentazione, movimento fisico ed eventuale terapia ipoglicemizzante assunta. Alimentazione e movimento fisico influenzano prevalentemente l’andamento diurno della glicemia, mentre l’andamento notturno ...
DOMANDA
LA CORREZIONE DELL'INSULINA Buongiorno, vorrei sapere che cosa si intende per correzione dell'insulina. Come si calcola il fattore di corr ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 23 Maggio 2017
Gentile utente, esistono due concetti di particolare importanza per ottimizzare la gestione della terapia insulinica multi-iniettiva (più somministrazioni al giorno) e che riguardano pertanto il soggetto con diabete di tipo 1, ma anche il soggetto con diabete di tipo 2 in terapia insulinica. Si tratta di: 1) RAPPORTO INSULINA ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui