Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
QUANDO ASSUMERE LA METFORMINA? "Buongiorno, sono DT2 e prendo la metformina standard dopo i pasti ma ho sempre il dubbio perché c'è chi dic ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 31 Marzo 2017
Gentile utente, come riportato in scheda tecnica la corretta assunzione di metformina dovrebbe avvenire durante o dopo i pasti, tuttavia in considerazione dell'effetto farmacologico che si concretizza soprattutto nel controllo della glicemia a digiuno più che post-prandiale è possibile assumere metformina anche prima del pasto. ...
DOMANDA
DT2, INSULINA E AUMENTO DI PESO "Buonasera, ho il diabete di tipo 2 da diversi anni; da quando ho iniziato l'insulina, sono ingrassata 6 ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 30 Marzo 2017
Gentile utente, l'insulina può determinare un aumento di peso sia per l'azione lipogenetica (che favorisce la sintesi di acidi grassi) sia per l’azione anabolizzante (che favorisce la sintesi proteica), sebbene si tratti di eventuali incrementi ponderali dell'ordine di 2-3 kg, secondo quanto indicato dagli studi scientifici cond ...
DOMANDA
PRODOTTI DIETETICI PER DIABETICI "Buongiorno, vorrei sapere che cosa ne pensa dei prodotti a basso contenuto di carboidrati e di quelli sen ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 27 Marzo 2017
Gentile utente, le attuali Linee Guida circa l'alimentazione nei soggetti con diabete non differiscono sensibilmente da quanto indicato per i soggetti non affetti. Per quanto riguarda i carboidrati, raccomandano di consumarne un quantitativo tale da coprire circa il 50% delle calorie assunte ogni giorno, intendendo con questo i ...
DOMANDA
DIABETE INIZIALE, GRASSI BUONI E GRASSI CATTIVI "Buonasera, sono diabetico di tipo 2 in fase iniziale; come terapia uso metformina e glucob ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 27 Marzo 2017
Gentile utente, la distinzione tra grassi cattivi e grassi buoni si basa sulla capacità o meno dei grassi (lipidi) di aumentare o ridurre i livelli di colesterolo LDL (cosiddetto ‘cattivo’), il che si ripercuote sul rischio di malattie cardiovascolari. In sintesi, sono considerati CATTIVI I GRASSI SATURI, quelli cioè contenuti a ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui