Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
METFORMINA E DIABETE DI TIPO 1 Buonasera, vorrei sapere come mai in alcuni casi di diabete tipo 1 viene data anche metformina. A cosa serve ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Matteo Monami SEZIONE: Diabetologo
DATA: 20 Marzo 2017
In alcuni casi (ca 20%) il diabete di tipo 1 si presenta con alcune caratteristiche del tipo 2 (sovrappeso, insulino resistenza, elevate dosi di insulina per avere glicemie accettabili). In questi casi può essere utile fare un tentativo con la metformina che migliora gli aspetti sopra citati. Cordiali saluti. NB. Le risposte ...
DOMANDA
PEPTIDE C "Buongiorno, vorrei sapere che cos'è il peptide C, che cosa misura, quando va misurato. Serve anche nel diabete di tipo 2 ? Grazi ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 20 Marzo 2017
Gentile utente, il C-peptide è una molecola prodotta durante il processo di formazione dell'insulina, rispetto alla quale è rilasciata in un rapporto di 1:1 (per ogni molecola di insulina viene secreta una molecola di C-peptide ). Queste caratteristiche permettono di utilizzare il dosaggio di C-peptide per stimare le scorte di ...
DOMANDA
INSULINO-RESISTENZA, IPERINSULINEMIA, METFORMINA "Salve, vorrei sapere come e' realmente la mia glicemia . Sono iperinsulinemica, dalle a ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 19 Marzo 2017
Gentile utente, con tutta probabilità i livelli elevati di insulina che riferisce conseguono a una condizione nota come insulino-resistenza, ovvero la ridotta sensibilità dei tessuti periferici (principalmente tessuto muscolare e adiposo) all'azione dell'insulina e che è fondamentalmente legata all’eccesso ponderale. IPERINS ...
DOMANDA
DIABETE E RIDUZIONE DELL'OLFATTO Buongiorno, ho notato che sento poco gli odori. E' dovuto al diabete? Soffro di diabete di tipo 2. Si può ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 19 Marzo 2017
Gentile utente, la riduzione parziale (iposmia) o totale (anosmia) della capacità di percepire uno o più odori può dipendere da molteplici cause, di natura otorinolaringoiatrica e non: * cause meccaniche (ostruzioni, traumi a livello delle vie anatomiche dell’olfatto), *infiammatorie (riniti acute, sinusiti, polipi nasali, etc), ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui