Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
I GRASSI NON SONO TUTTI UGUALI "Sento sempre parlare di grassi buoni e grassi cattivi: che cosa si intende? E che cosa c'entrano con il dia ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 13 Gennaio 2017
Gentile utente, la distinzione tra grassi “cattivi” e “buoni” si basa sulla capacità o meno dei grassi di aumentare o ridurre i livelli di COLESTEROLO LDL (cosiddetto “cattivo”), il che si ripercuote sul RISCHIO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI. I GRASSI “CATTIVI” Sommariamente, sono considerati “cattivi” i GRASSI SATURI, quelli c ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
DIABETE DI TIPO 2 E TERAPIA INSULINICA - Buongiorno, ho 58 anni e il diabete di tipo 2 da molti anni, trattato con terapia ipoglicemizzante ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 09 Gennaio 2017
Gentile utente, il diabete si caratterizza per il progressivo depauperamento delle riserve endogene di insulina che a distanza di anni, secondo una tempistica variabile da soggetto a soggetto, può richiedere la necessità della somministrazione di insulina esogena (1 o più iniezioni al giorno) per garantire un buon controllo dell ...
DOMANDA
DIABETE GESTAZIONALE E REGRESSIONE DOPO IL PARTO - Buongiorno, sono al 6° mese della mia prima gravidanza e ho il diabete gestazionale. Vorr ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 09 Gennaio 2017
Gentile utente, il diabete gestazionale rappresenta un’alterazione del metabolismo glucidico determinata da alcune variazioni ormonali specifiche della gravidanza e come tale tende a regredire dopo il parto. In alcuni casi tuttavia (si stima circa il 15%) l'iperglicemia può persistere ed evolvere in diabete tipo 2 e per tale ra ...
DOMANDA
DT1 E LUNGHEZZA DEGLI AGHI "Ho da poco scoperto di avere il diabete di tipo 1. Ho notato che in commercio esistono diverse misure di aghi ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 08 Gennaio 2017
Gentile utente, la somministrazione di insulina e/o degli altri ipoglicemizzanti per via iniettiva deve raggiungere il tessuto sottocutaneo e non il sottostante tessuto muscolare. Per tale ragione, pur in presenza di diverse lunghezze disponibili, le più recenti raccomandazioni delle Società scientifiche consigliano di utilizzar ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui