Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
DIAGNOSI DIABETE DI TIPO 2 "Gent.mi, vorrei sapere - per favore - quali sono gli esami “basilari” (ematochimici e non) da effettuare, per l ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 27 Dicembre 2016
Gentile utente, la diagnosi di diabete è posta in una delle seguenti condizioni: 1) In presenza dei sintomi tipici della malattia [poliuria (elevata produzione di urina), polidipsia (sete intensa) e calo di peso] tramite il riscontro, anche in una sola occasione, di una glicemia casuale ≥200 mg/dl (indipendentemente dall’ assun ...
DOMANDA
RESISTENZA ALL'INSULINA E SINDROME METABOLICA "Buonasera sono affetta da resistenza insulinica e sindrome metabolica. In pochi anni a segui ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 26 Dicembre 2016
Gentile utente, l'insulino-resistenza è la ridotta sensibilità dei tessuti periferici all'azione dell'ormone insulina. Dipende sostanzialmente dall'eccesso di peso ed è la condizione alla base della sindrome metabolica, una condizione clinica in cui si presenta un ventaglio di alterazioni quali iperglicemia (elevati livelli di g ...
DOMANDA
GLICEMIA DOPO DIGIUNO PROLUNGATO "Scusate una domanda....se si misura la glicemia dopo 15 ore di digiuno il dato potrebbe essere scorretto? ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 20 Dicembre 2016
Gentile utente, il valore di glicemia capillare misurato in un dato momento (dopo un pasto, a digiuno, indipendentemente dalla durata, etc.) riflette semplicemente e puramente il livello di glicemia nel momento in cui viene valutato, pertanto esula dal concetto di correttezza/scorrettezza. Naturalmente, se il digiuno comporta an ...
DOMANDA
AUMENTO DELLE MICROALBUMINURIA "Buonasera, in un anno, la microalbuminuria mi è salita da 45 a 86.4. Cosa devo fare?"
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 18 Dicembre 2016
Gentile utente, per microalbuminuria si intende il riscontro di una escrezione urinaria di albumina compreso tra 30-300 mg/24 ore. Tale riscontro può essere avere carattere funzionale e/o occasionale, come nel caso di un concomitante stato febbrile, infezioni delle vie urinarie, dopo esercizio fisico, per abitudine al fumo di si ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui