CURVA DA CARICO DI GLUCOSIO Salve vorrei sapere le indicazioni per la curva da carico, se in effetti si fa tramite la somministrazione di 7 ... | ||
---|---|---|
RISPOSTA: | ||
![]() |
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi | SEZIONE: Diabetologo |
DATA: 02 Dicembre 2016 | ||
Gentile utente, la CURVA DA CARICO DI GLUCOSIO prevede un primo prelievo ematico a digiuno che permette di verificare i livelli basali di glicemia plasmatica (range di normalità 60-100 mg/dl; in caso di valori compresi tra 101-125 mg/dl si parla di alterata glicemia a digiuno), cui segue la somministrazione per via orale di un ... | ||
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE |
CONDIVIDI
![]() ![]() ![]() |
IPERGLICEMIA E DIABETE Salve io vorrei delucidazioni sul concetto di iperglicemia in relazione al diabete ossia sapere se iperglicemia e d ... | ||
---|---|---|
RISPOSTA: | ||
![]() |
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi | SEZIONE: Diabetologo |
DATA: 27 Novembre 2016 | ||
Gentile utente, per iperglicemia si intende il riscontro, occasionale o persistente, di livelli di glucosio nel sangue superiori al range di normalità (60-100 mg/dl a digiuno, < 140 mg/dl a due ore dal pasto). Il diabete è una patologia metabolica ad eziologia multifattoriale (cioè determinata da più cause) caratterizzata da una ... | ||
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE |
CONDIVIDI
![]() ![]() ![]() |