Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
PATENTE E VALORI DELLA GLICATA "Salve, vorrei sapere quali sono i valori di riferimento della glicata con cui si potrebbe perdere la patent ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 05 Dicembre 2016
"Gentile utente, il giudizio di idoneità alla guida, il profilo di rischio per la circolazione e la durata di validità della patente sono legati e vengono stabiliti non esclusivamente sul compenso metabolico (indicato dal valore della Hb glicata), ma anche sulla presenza di ipoglicemie, di complicanze, sul tipo di farmaci utili ...
DOMANDA
CURVA DA CARICO DI GLUCOSIO Salve vorrei sapere le indicazioni per la curva da carico, se in effetti si fa tramite la somministrazione di 7 ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 02 Dicembre 2016
Gentile utente, la CURVA DA CARICO DI GLUCOSIO prevede un primo prelievo ematico a digiuno che permette di verificare i livelli basali di glicemia plasmatica (range di normalità 60-100 mg/dl; in caso di valori compresi tra 101-125 mg/dl si parla di alterata glicemia a digiuno), cui segue la somministrazione per via orale di un ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
DISCORDANZA TRA LE MISURAZIONI Registro una costante discordanza tra la misurazione della glicemia con il glucometro a casa e quella di la ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 30 Novembre 2016
Gentile utente, il parametro di riferimento nella misurazione della glicemia, sul quale vengono fissati i range di normalità (60-100 mg/dl) e, di conseguenza, la diagnosi di diabete o delle alterazioni che lo precedono, è la CONCENTRAZIONE PLASMATICA DI GLUCOSIO , quella cioè rilevata con PRELIEVO VENOSO. Il GLUCOMETRO, che ...
DOMANDA
IPERGLICEMIA E DIABETE Salve io vorrei delucidazioni sul concetto di iperglicemia in relazione al diabete ossia sapere se iperglicemia e d ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 27 Novembre 2016
Gentile utente, per iperglicemia si intende il riscontro, occasionale o persistente, di livelli di glucosio nel sangue superiori al range di normalità (60-100 mg/dl a digiuno, < 140 mg/dl a due ore dal pasto). Il diabete è una patologia metabolica ad eziologia multifattoriale (cioè determinata da più cause) caratterizzata da una ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui