Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
DMT2 E RIFIUTO TOTALE PER IL CONTROLLO DELLA GLICEMIA "Due anni fa mi hanno diagnosticato un diabete di tipo 2. Prendo le pastiglie ma ho u ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott.ssa Simona Novi SEZIONE: Psicologo Psicoterapeuta
DATA: 07 Febbraio 2016
Gentile utente, dalle sue parole mi pare di comprendere che viva la sua situazione, non solo diabetica, ma anche di non accettazione del diabete stesso, in distonia con sé stessa. C’è una parte di lei che non accetta questa patologia, ma un’altra che è in grado di riconoscere, che il non accettarla può essere dannoso, olt ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
COMPLICANZE DIABETICHE - "Buongiorno dottore, vorrei sapere se le complicanze diabetiche a cui va incontro una persona diabetica di tipo 1 ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 07 Febbraio 2016
Gentile utente, le complicanze del diabete sono comuni nel tipo 1 e 2, cambia semmai la frequenza e/o la precocità con la quale esse si possono presentare nelle due forme di diabete. Innanzitutto esistono complicanze croniche e acute. Le prime sono legate al costante danno provocato dall’iperglicemia in vari distretti periferi ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
IPOGLICEMIA DA DUMPING SYNDROME. L'USO DI GLUCAGONE PUO' ESSERE INDICATO? Sono una gastroresecata totale. Poiché anche noi soffriamo di ipo ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 07 Febbraio 2016
Gentile utente, l’ipoglicemia rappresenta un sintomo della sindrome da svuotamento tardiva (a 1-3 ore dal pasto), una condizione che residua nei primi mesi dopo interventi di gastroresezione e tende a mitigarsi/ regredire nel tempo. Il trattamento consiste nel consumare pasti piccoli e frequenti, preferendo alimenti a basso ind ...
DOMANDA
PROFILO GLICEMICO GIORNALIERO: DA COSA DIPENDE? Quali sono i fattori che lo influenzano? Perché al mattino i valori che misuro sono più alti ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 06 Febbraio 2016
Gentile utente, il profilo glicemico giornaliero è altamente variabile e dipende da innumerevoli fattori, per citare i più comuni e controllabili basti pensare ad alimentazione, movimento fisico e, in caso, terapia ipoglicemizzante assunta. Alimentazione e movimento fisico influenzano prevalentemente l’andamento diurno della gli ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui