DIABETE TIPO 1, ADOLESCENZA E RISVOLTI PSICOLOGICI - "Quanto conta la patologia nel passaggio dall'adolescenza all'età adulta? " Sono un gen ... | ||
---|---|---|
RISPOSTA: | ||
![]() |
SPECIALISTA: Dott.ssa Simona Novi | SEZIONE: Psicologo Psicoterapeuta |
DATA: 02 Febbraio 2016 | ||
Gentile utente, la situazione di cui mi parla è comune a molti genitori di ragazzi con diabete di tipo 1, anche se sapere di non essere da soli non allevia certamente le ansie di una mamma e/o di un papà. L'adolescenza è un'età difficile già di per sè e oltretutto negli ultimi decenni si sta allungando. E' comune a molti bambini ... | ||
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE |
CONDIVIDI
![]() ![]() ![]() |
PREVENZIONE DEL DIABETE TIPO 2 E CAMBIO NELLO STILE DI VITA - Proprio oggi ho ritirato le mie analisi del sangue e il valore della glicemia ... | ||
---|---|---|
RISPOSTA: | ||
![]() |
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo | SEZIONE: Nutrizionista |
DATA: 25 Gennaio 2016 | ||
Gentile utente, la soluzione migliore sta sempre nello stile di vita. Regola che vale in generale per tutta la popolazione ma soprattutto per coloro che sono a rischio di sviluppare il diabete. Diversi studi hanno dimostrato che una corretta alimentazione associata a un' attività fisica, moderata ma costante, possono ridurre il ... | ||
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE |
CONDIVIDI
![]() ![]() ![]() |