Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
DIABETE TIPO 2 E PRIMA COLAZIONE SALATA Buongiorno, sono affetto da diabete mellito di tipo 2. Mi chiedevo se posso sostituire la "classica ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 10 Dicembre 2015
Assolutamente si. Per dare consigli precisi e con grammature occorre sapere il resto della giornata alimentare ed incastrare i cibi della colazione con quelli del giorno ma per avere un'idea è possibile alternare delle colazioni impostate in questo modo: - Bianco d'uovo liquido mischiato con della farina integrale d'avena o r ...
DOMANDA
CRISI IPOGLICEMICA Come riconosco una crisi ipoglicemica? Sudo tanto e dormo poco. Sono segni premonitori?
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 05 Dicembre 2015
Gentile utente, i segni e sintomi dell' ipoglicemia dipendono sia da una precoce attivazione di tipo adrenergico, dunque tremore, sudorazione, tachicardia (battito cardiaco accelerato), ansia, cui fanno seguito - se l'ipoglicemia si protrae - sintomi di tipo neuroglicopenico (scarso apporto di glucosio al cervello) quali senso d ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
DIETA E GLICEMIA ALTA AL MATTINO Esiste una dieta per abbassare i valori di glicemia alti al mattino?
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 05 Dicembre 2015
Non è facile per me darle dei consigli specifici sull'alimentazione senza un'opportuna visita. Posso solo indicarle una serie di suggerimenti generali. 1) In linea generale, si può mangiare di tutto ma senza eccessi. La parola chiave è moderazione in ogni pasto e nella giornata in generale. 2) Sempre parlando in maniera genera ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
CELIACHIA E GLICEMIA INSTABILE Come conciliare la celiachia con il diabete con frequenti picchi di ipo- ed iperglicemia?
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 05 Dicembre 2015
La CELIACHIA va affrontata indipendentemente dall'instabilità della glicemia. Occorre eliminare il GLUTINE, non solo le fonti naturalmente contenenti glutine ma anche quelle dove esso viene aggiunto come ingrediente o è presente come contaminazione. Una volta fatto questo ci concentriamo sulla GESTIONE DELLA GLICEMIA. Innanzi ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui