Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
ERITROLO E DOLCIFICANTI Buongiorno ho letto che alcuni dolcificanti associati a carboidrati alterano in modo dannoso il metabolismo (fonte ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 30 Aprile 2020
Buongiorno, la ricerca a cui fa riferimento dovrebbe riprendere uno studio pubblicato su una rivista scientifica riguardo al consumo di sucralosio. Gli effetti dei dolcificanti sulla salute umana sono dibattuti e ancora non completamente chiariti. In quello studio si evidenzia un'alterazione del metabolismo del glucosio. Dare p ...
DOMANDA
CORREZIONI MULTIPLE DI INSULINA AL GIORNO "Sono diabetico di tipo 1, e ho inserito sotto cute, uno strumento di monitoraggio continuo del l ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 30 Aprile 2020
Gentile utente, il rischio più concreto di apportare multiple correzioni alla terapia insulinica di base è legato alla possibilità di incorrere in un sovradosaggio con la conseguenza di possibili ipoglicemie. D'altra parte se ci si trova nella necessità di dover somministrare spesso dei boli correttivi questo indica che la ter ...
DOMANDA
COVID E TERAPIA CON METFORMINA Buongiorno, ho letto il vostro articolo a questo link https://www.diabete.com/terapia-diabete-tipo-2-i-ddp- ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 30 Aprile 2020
Gentile utente, l'ipotesi che i farmaci ipoglicemizzanti appartenenti alla classe degli inibitori del DPP-IV possano in qualche modo risultare protettivi verso l'infezione da coronavirus emerge dall'osservazione, su modelli animali, che il virus sembra utilizzare il recettore del DPP-IV come porta di ingresso nelle cellule dell' ...
DOMANDA
INIZIALE EDEMA MACULARE DIABETICO: Buonasera, sono diabetico di tipo 2 e da quando mi hanno diagnosticato, tramite OCT, un inizio di edema m ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 30 Aprile 2020
Gentile utente, l'edema maculare diabetico è una importante complicanza del diabete dovuta alla trasudazione di siero e a microemorragie nella zona della macula (sede della visione distinta) da parte dei vasi della retina interessati dalla retinopatia diabetica e in grado di determinare, nelle forme più gravi, riduzione dell'acu ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui