Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
CONSUMO DI FRUTTA PRIMAVERA-ESTATE Buonasera, gradirei sapere gentilmente quale frutta di stagione contiene meno zuccheri: pesche, albicocc ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 23 Maggio 2016
E’ possibile mangiare qualsiasi tipo di frutta fresca. Anzi il diabetico deve mangiare la frutta: deve educarsi a farlo nel modo giusto; l'attenzione andrebbe posta più sulla quantità e sulla modalità di consumo. Esistono dei frutti estivi più ricchi di zuccheri come anguria, melone, uva, fichi, banane, datteri ma è possibile ma ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
CONSIGLI ALIMENTARI IN CORSO DI INSULINO-RESISTENZA ASSOCIATA AD OVAIO MICROPOLICISTICO "Salve soffro di insulino-resistenza e prendo inosi ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 23 Maggio 2016
Buongiorno, non è facile personalizzare dei consigli non conoscendo da vicino la sua situazione che richiederebbe una visita accurata, pertanto posso solo riportarle alcuni consigli generali, rimandandola comunque ad un nutrizionista che possa essere di riferimento nell'eventualità di rimanere incinta e che possa elaborare insie ...
DOMANDA
PRIMA COLAZIONE - A colazione, quali alimenti scegliere con basso indice glicemico?
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 19 Maggio 2016
La scelta degli alimenti dipende da che tipo di prima colazione si desidera fare, se salata o dolce. PRIMA COLAZIONE DOLCE Quella dolce consiste in alimenti tendenzialmente ad alto indice glicemico e per abbassarlo occorre scegliere alimenti integrali e con pochi, meglio nessun tipo, di zuccheri aggiunti. Mi riferisco per e ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
OBESITA', DIABETE TIPO 2 E RIALZO DELLA GLICEMIA AL MATTINO Buongiorno, sono una donna di 54 anni con obesità patologica e mi è stato diagn ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 15 Maggio 2016
Gentile utente, il profilo glicemico giornaliero dipende da innumerevoli fattori, tra i quali i più comuni e controllabili sono alimentazione, movimento fisico ed eventuale terapia ipoglicemizzante assunta. Alimentazione e movimento fisico influenzano prevalentemente l’andamento diurno della glicemia, mentre l’andamento notturno ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui