Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
DIABETE TIPO 1 E SUDORAZIONE PROFUSA sono diabetico da oltre 20 anni e ne ho 48. Vi scrivo perché da un paio di mesi sudo sempre anche se f ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 18 Gennaio 2016
Gentile utente, l'eccessiva sudorazione (iperidrosi) va distinta in localizzata o diffusa e può essere suddivisa in primaria (causa ignota) o secondaria. In questo secondo caso le cause possono essere molteplici: obesità, iperattività di alcune ghiandole (tiroide, surrene), terapie ormonali, stati d'ansia generalizzata o veri di ...
DOMANDA
DIABETE TIPO 2 E CONSUMO DI FRUTTA Buongiorno, sono diabetica di tipo 2. Volevo sapere quale frutta invernale è più indicata nella dieta di ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 18 Gennaio 2016
Senza conoscere in dettaglio la sua condizione non è possibile essere certi delle quantità più adatte a lei: la dieta è sempre personalizzata. In linea generale si possono consumare 2-3 porzioni di frutta al giorno. La porzione di frutta è definita in un frutto medio (mela, pera, arancia) o 2-3 frutti piccoli (2 kiwi, 3 cleme ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
CAFFE' VERDE E GARCINIA CAMBOGIA FANNO DIMAGRIRE? Ho 35 anni sono diabetica di tipo 2 da quasi due anni in cura con lyxumia e 2 metformina ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 18 Gennaio 2016
L'unica strada ad oggi conosciuta per dimagrire in maniera efficace e stabile è un cambio dello stile di vita. Senza un'alimentazione adeguata e un vita più attiva non è possibile farlo. La metformina è uno dei pochi farmaci che può contribuire alla perdita di peso perché simula la restrizione calorica. Ma dieta e stile di vita ...
DOMANDA
DIFFERENZE TRA DIABETE TIPO 1 E DIABETE TIPO 2 Salve, vorrei sapere la differenza tra diabete 1 e diabete 2 in quanto io sono passato dalle ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 16 Gennaio 2016
Gentile utente, le differenze tra i due tipi di diabete sono numerose e riguardano le cause scatenanti e i fattori di rischio (‘eziologia’), il meccanismo di sviluppo della malattia (‘patogenesi’), l'età e la modalità di esordio, la velocità di insorgenza delle complicanze. Le differenze nell’eziologia e nella patogenesi spiega ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui