Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
DIABETE TIPO 2 E CONSUMO DI RISO Ho il diabete di tipo 2. Posso mangiare il riso come minestra? Grazie mille.
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 28 Ottobre 2015
Il riso ha un indice glicemico alto. Meglio ridurre la porzione. Via libera invece al riso integrale e a quelle varietà colorate, tipo riso rosso e riso venere. Utile anche alternare altri cereali in chicchi nella minestra come farro, orzo, miglio, quinoa che si trovano facilmente in commercio etc La varietà nella dieta è semp ...
DOMANDA
OSTEOPOROSI, CONSUMO DI FIBRE E ASSIMILAZIONE DEL CALCIO Leggendo il post sull'osteoporosi si evince che troppe fibre al giorno siano danno ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 28 Ottobre 2015
Le fibre riducono l'assorbimento dei minerali. La cosa è negativa se il consumo di fibre supera molto le raccomandazioni. Con l'adozione di prodotti integrali e le giuste quantità di frutta e verdura difficilmente si possono raggiungere valori di fibra così elevati. Quindi potrebbe non essere necessario l'uso di crusca pura. Se ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
DIAGNOSI DI DIABETE TIPO 2, MAGREZZA E METFORMINA Buongiorno, ho 25 anni e sono diabetica di tipo due, trasmesso geneticamente da mio padr ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 25 Ottobre 2015
Gentile utente, per il suo particolare meccanismo d'azione la metformina può determinare un lieve calo di peso (di certo inferiore al 6% del peso iniziale, come risulterebbe nel Suo caso), tuttavia questo non rappresenta in sé un' indicazione alla sospensione. Nel caso specifico poi, non si conoscono il dosaggio assunto, il te ...
DOMANDA
ESISTE UNA RELAZIONE TRA DIABETE E PRESSIONE OCULARE? Buongiorno. Vorrei sapere per favore se c'è una relazione tra diabete e pressione ocu ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 24 Ottobre 2015
Gentile utente, la pressione intraoculare dipende dal rapporto tra quantità prodotta e riassorbita di umore acqueo, un liquido contenuto nell'occhio. I normali valori di pressione oculare variano tra 12-20 mmHg, superati i 20 mmHg si parla di ipertensione oculare. L'ipertensione oculare è a sua volta un fattore di rischio per g ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui