Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
FONTI PROTEICHE DIVERSE DA CARNE E PESCE - Buona sera, io ho un diabete di tipo 2 . vorrei chiederle -non essendo molto amante di pesce e ca ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 17 Settembre 2015
Le possibili alternative sono diverse. LEGUMI: ceci, fagioli, lenticchie, fave, lupini. Da utilizzare tenendo conto anche del loro contenuto di carboidrati. CEREALI/PSEUDOCEREALI: avena, grano saraceno, farro, quinoa, amaranto il cui contenuto di proteine è superiore ai soliti frumento (pane e pasta) e riso. Quindi alternar ...
DOMANDA
INSULINO-RESISTENZA E DIMAGRIMENTO Salve da due anni ho l'insulino-resistenza che tengo a bada con dieta (che non sempre riesco a seguire! ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 17 Settembre 2015
Gentile signora, non mi è possibile a distanza avere un quadro della situazione completo per potermi sbilanciare con consigli specifici. Sicuramente l'insulino-resistenza è una condizione che non favorisce il dimagrimento. E' possibile che l'ago della bilancia non sia l'alimentazione ma l'attività fisica. Praticata nel modo gi ...
DOMANDA
FRUTTA A FINE PASTO O LONTANO DAI PASTI? Buongiorno, vorrei sapere se la frutta in una dieta è meglio consumarla a fine pasto oppure sempre ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 14 Settembre 2015
Buongiorno a Lei. Dipende dal pasto che si è fatto, dalla risposta individuale di ciascuna persona, dalla presenza o meno di una o più patologie e da eventuali risposte avverse, per esempio gonfiori, etc. Consumare la frutta lontano dal pasto non è quasi mai sbagliato ma in molti casi può anche essere mangiata a fine pasto. S ...
DOMANDA
DIABETE E "PSEUDOCEREALI" - In quale misura i diabetici possono consumare i "falsi cereali" come la quinoa e altri? A volte, alla mattina ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 11 Settembre 2015
Gentile utente, per i diabetici i "falsi cereali" o "pseudocereali" sono da considerasi alla stregua di tutti gli altri cereali. Ognuno ha proprietà nutrizionali proprie ma dal punto di vista dell'assunzione di carboidrati (zuccheri) sono molto simili a tutti i cereali. Perciò consumarli preferibilmente integrali, in moderate ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui