Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
DIABETE 2 E TERAPIA INSULINICA - Ho il diabete tipo 2 da diversi anni, faccio l'insulina ma non riesco a mantenere bassi i livelli della gli ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Angelo Gasparre SEZIONE: Diabetologo
DATA: 27 Giugno 2015
I 3 punti fondamentali della terapia insulinica sono: 1) IL TIPO DI INSULINA PRATICATO: in sostanza, abbiamo a disposizione insuline "rapide", che servono per evitare l'aumento della glicemia dopo i pasti, insuline "intermedie", che coprono le ore tra un pasto e l'altro, insuline "basali", che - somministrate una volta al gior ...
DOMANDA
INSULINO RESISTENZA, GUARIGIONE E DIMAGRIMENTO - Buongiorno, sono insulino-resistente e vorrei chiederle se eliminando tutti i carboidrati a ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 24 Giugno 2015
Gentile utente, l'insulino-resistenza dipende principalmente dall'accumulo di tessuto adiposo, soprattutto a livello addominale (grasso viscerale). L'indice glicemico è invece un fattore qualitativo che misura la velocità con la quale un alimento determina il picco glicemico. Paradossalmente un alimento a basso indice glicemico ...
DOMANDA
VALORE GLICEMICO DELL'INSALATA - Salve dottore, ho sentito dire che l'insalata ha un indice glicemico alto rispetto alle verdure cotte, per ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 22 Giugno 2015
Buonasera signora, secondo me è falso. L'insalata, se per insalata intendiamo lattuga, riccia, belga, indivia, scarola, valeriana, etc ha un bassissimo indice glicemico. Stessa cosa gli ortaggi cotti, eccetto patate e carote cotte. Perciò il mio consiglio è che le verdure, alternando crude e cotte, si possano e si debbano mangia ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
PASTO E NUTRIENTI - Salve dottore, sono insulino resistente e volevo sapere se ogni pasto deve comprendere tutti i nutrienti: carboidrati, p ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 22 Giugno 2015
Gentile utente, senza conoscere nello specifico la sua situazione individuale non posso dare una risposta definitiva e certa alla sua domanda. In genere, è corretto introdurre carboidrati e proteine ad ogni pasto. Per non rendere il pasto troppo abbondante, come spesso accade, occorre ridurre le quantità. Per fare un esempio i ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui